• Homepage
    • Chi siamo
    • Iniziative
      • Nelle scuole
      • Nei comuni
      • Nei gruppi e associazioni
      • Nelle parrocchie e oratori
      • Nelle case di riposo
      • Iniziatve culturali speciali
        • Pranzo e cena guareschiani
        • Aperitivo con Guareschi
      • Feste e sagre
    • Articoli e rubriche
      • Guareschi racconta
      • Citazioni d’uso per vivere guareschianamente
      • Il volto nascosto di Giovannino Guareschi
      • Storie del Mondo piccolo
      • Il mondo a disegni
    • Dona
    • Giovannino Guareschi
      • Vita
      • Bibliografia
      • Testi programmatici
    • Carrello

    wp_9499794

    Articoli

    Giovannino Guareschi: vizi italiani messi in graticola – di Giovanni Lugaresi

    Non il fioretto, ma la spada e financo la sciabola (mai il pugnale!), non l’ironia, ma il sarcasmo. Queste le armi usate da Giovannino Guareschi quali si manifestano in “L’Italia sulla graticola” (che, curato da Alberto e Carlotta nel 2013, vede la luce oggi, con Prefazione di Alessandro Gnocchi), riferite Read more…

    By wp_9499794, 2 mesi2 mesi ago
    Articoli

    Si sta meglio qui, su questa riva – di Chiara Gnocchi

    Non avrei mai pensato di iniziare così presto ad amare visceralmente l’autunno. Ho ventiquattro anni e ho sempre trovato stucchevole la retorica della natura morente e dei primi freddi. Perennemente intenta a guardare lontano, non ho mai fatto caso alla bellezza che mi sta attorno. Non mi ero mai accorta Read more…

    By wp_9499794, 2 mesi2 mesi ago
    Il Borghese

    BREVI PILLOLE DA “L’ITALIA SULLA GRATICOLA” – Prima parte

    Il lettore che si affaccia per la prima volta sui brevi trafiletti del volume “L’Italia sulla graticola” che raccoglie gli scritti e i disegni per il Borghese di Giovannino Guareschi, durante gli anni 1963-1964, non può rimanere indifferente. Per quanto guareschiano egli sia, per quanto conosca gli ingranaggi che muovono Read more…

    By wp_9499794, 2 mesi2 mesi ago
    Storie del Mondo piccolo

    Mangiare guareschianamente: i sughi d’uva – di Mani di Pastafrolla

    Qualche tempo fa abbiamo pubblicato una buona ricetta guareschiana ispirata alla torta di pane del “Racconto di Natale”. Vista la bravura della nostra cuoca e l’interesse dei nostri lettori, ora vi proponiamo un’altra ricetta emiliana, quella dei sughi d’uva. Lo facciamo a sostegno di piatti tradizionali che resistono grazie all’impegno Read more…

    By wp_9499794, 2 mesi2 mesi ago
    I racconti dello spirito guareschiano

    Il dottor Grossman e lo strano caso del gatto che non voleva sentirsi cane – di Margherita Melzi

    Il dottor Grossman, dobbiamo ammetterlo, era un intellettuale vero. Vero in quanto integrale e integrale in quanto capace non solo di sintetizzare i concetti fino a trarne le estreme, logiche conseguenze, ma anche coraggioso al punto di assumerle su di sé, in uno slancio etico non indifferente. Al professore cioè Read more…

    By wp_9499794, 2 mesi2 mesi ago
    Guareschi racconta

    Guareschi racconta – Mai tardi

    Così vi ho detto, amici miei, come sono nati il mio pretone e il mio grosso sindaco della Bassa. […] Chi li ha creati è la Bassa. Io li ho incontrati, li ho presi sottobraccio e li ho fatti camminare su e giù per l’alfabeto.»( Giovannino Guareschi, don Camillo e il Read more…

    By wp_9499794, 2 mesi ago
    NEWS

    Sabato 28 settembre: Progetto Mondo piccolo a casa Guareschi

    Il primo evento autunnale di Progetto Mondo piccolo si terrà sabato 28 settembre alle ore 10.30 presso il Caffè letterario di Casa Guareschi a Roncole Verdi (Parma). Sarà una splendida occasione per vederci, rivederci e stare insieme sui luoghi guareschiani. Oltre alla presentazione dell’associazione e l’illustrazione della nostra mostra itinerante, Read more…

    By wp_9499794, 3 mesi3 mesi ago
    Articoli

    È veramente libero chi è capace di soffrire. Firmato Guareschi

    Giovannino Guareschi, non smetteremo mai di ripeterlo, è uno di quegli autori che salvano l’anima. Un suo libro può starsene rintanato per anni sopra uno scaffale e poi, il giorno in cui serve leggere proprio quelle parole lì, che stanno scritte in quel modo lì, lo si prende, chissà per Read more…

    By wp_9499794, 3 mesi3 mesi ago
    I racconti dello spirito guareschiano

    Lo strano caso del dottor Grossman, intellettuale – di Margherita Melzi

    Consolata era intenta a sfornare dei grossi panini dorati quando il dottor Grossman entrò in cucina con lo sguardo eccitato che gli si stampava in viso ogni qualvolta si convinceva, in modo assoluto e partecipe, di qualche strampalata nuova teoria. Intendiamoci, il dottor Grossman non era uno scienziato, ma un Read more…

    By wp_9499794, 3 mesi3 mesi ago
    Articoli

    Il 22 luglio 1968 moriva Giovannino Guareschi. Quello sguardo che riscalda ancora i nostri cuori

    Il 22 luglio del 1968 a Cervia morì uno dei più grandi scrittori italiani. Gli occhi del bambino di Fontanelle avevano finito di disegnare il loro mondo e si erano chiusi sereni, come quelli fermati più di vent’anni prima da un fotografo di Parma. Occhi scampati dal lager e decisi, Read more…

    By wp_9499794, 5 mesi5 mesi ago

    Navigazione articoli

    1 2 … 7 Successivi
    • Email
    • Facebook
    • Instagram
    © 2019 | Biffi Luca | P.Iva 03807290139 |
    This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you accept this policy as long as you are using this websiteAcceptView Policy